esposizioni

Ernst Hesse
La scia dei passi... Die Spur der Schritte...
08-05-2025 - 05-06-2025

Ernst Hesse: "La scia dei passi... Die Spur der Schritte..."

Dal 8 maggio al 5 giugno 20225 - dal martedì al giovedì 15.30/19.30
altri giorni su appuntamento: archivio@iginiobalderi.org

Inaugurazione mercoledì 7 maggio 2025 ore 18.30

Atelier Balderi
Archivio Iginio Balderi, via Ausonio 20 – Milano
archivio@iginiobalderi.org
@archivioiginiobalderi

Dal 8 maggio 2025 fino al 5 giugno presso lo spazio espositivo Atelier Balderi dell' Archivio Iginio Balderi di Milano si apre al pubblico la mostra dell’artista tedesco Ernst Hesse intitolata "La scia dei passi... Die Spur der Schritte..." a cura di Ivo Balderi
​In esposizione una selezione delle sue sculture, quadri, disegni e fotografie di grande formato a testimoniare la sua diversità nell'utilizzo dei materiali per il suo dialogo con gli altri.


Anthurie - Mais - Cabbage (Dialoge) - 1982 - cm 130x130 - Stampa fotografica gelatina d'argento, solarizzata e rielaborata

 

... Thomas Hirsch ha detto della sua opera che “la sua diversità sembra solo puntare in direzioni diverse. Si tratta piuttosto di un'unità che emerge da esperienze che dimostrano che il mondo è stato guardato con occhi aperti e rispetto”.

A partire dal 1989 ha tenuto conferenze ad Accra, Bangkok, Chennai, Djakarta, Istanbul e Smirne, Kyoto, Los Angeles, Osaka e Sarajevo, principalmente su invito del Goethe-Institut. Ha realizzato progetti di dialogo con studenti in spazi urbani (Istanbul e Sarajevo), in un traghetto (Istanbul), in una stazione ferroviaria (Smirne), in una casa per bambini e in una discarica (Accra), ecc.

Come artista, si muove tra le culture e documenta questo movimento nello spazio, dando ai suoi oggetti titoli di lavoro come “Correspondencias”, “Dialogues”, “Fossil Fragments”, “Frames for Friendship” o “Fragments of Identity”. Essi indicano il suo tema centrale: il cambiamento, il rinnovamento, lo spostamento e l'osservazione. Sia che si tratti di disegni di grande formato, le cui ambientazioni appaiono scarne e controllate e sono spesso limitate a poche linee e tratti, sia che si tratti di sculture geometriche in bronzo, che creano nuovi significati e segni da forme elementari. Le sue ultime opere digitali sono anche un'espressione di comunicazione interculturale.

Le opere di Ernst Hesse sono caratterizzate dal dialogo.


                              o.T (Space behind Space) - 1988 - cm 100x130 pastello su tela

 

Che si tratti dei disegni di grande formato, le cui composizioni appaiono economiche e controllate e spesso limitate a poche linee e tratti, o delle sculture geometriche in bronzo, che combinano forme base per creare nuovi significati e simboli.


            o.T. (IFloats & Layers) - 2019/22 - 60x80cm  carboncino, stampa su tela

 

Anche i suoi ultimi lavori realizzati digitalmente sono espressione di comunicazione interculturale. Nei numerosi viaggi di Hesse l'attenzione è sempre rivolta allo scambio, alla risoluzione di prospettive eurocentriche e all'apertura di spazi. Le opere nascono sempre nell'apertura verso l'esterno, nella comunicazione di paesaggio e urbanità, nel rapporto di connessione e contrasto simultaneo.
Questo trasporto di culture è evidente in tutte le fasi del suo lavoro. Sente le sue differenze, cerca il dialogo per poi trarre con attenzione e rispetto riferimenti per il proprio lavoro, che trasmette questa diversità, tradizione e identità, in dialogo con la propria.
Le forme utilizzate da Hesse sono fondamentalmente neutre rispetto alla cultura e all'epoca e possono quindi essere comunicate a livello globale. La somma di questi dà vita alla scultura stessa che diventa così un segno o simbolo concreto (del tempo), in parte preso in prestito dall'ebraico antico o dal giapponese. In questo modo stabilisce riferimenti, citazioni e crea familiarità e un'identificazione riflessa criticamente.

All'Accademia d'arte di Düsseldorf, Hesse studiò con Erich Reusch nella sua classe di "Integrazione di arte e architettura". Le sculture di Ernst Hesse si trovano nel contesto urbano di situazioni di traffico complesse - così come nella natura in una cornice di messa a fuoco attraverso la quale si guarda in lontananza e quindi si mette in relazione la vicinanza e la distanza. Per la Coppa del mondo di calcio in Giappone, Hesse ha realizzato la scultura “...global framework for Friendship” (2000) a Fukuroi in acciaio Corten.

Oltre agli impressionanti grandi formati, Ernst Hesse ha creato sculture che rimangono in un formato piccolo, addirittura minuscolo, compresso. Portano dentro di sé l'energia dell'intera stanza, dice, ed è così. Come forme strutturate rotonde o a goccia, a volte ricordano la frutta. Come bronzi sviluppano un ricco spettro di toni scintillanti; se realizzati in ferro con la loro consistenza vellutata trasmettono immediatamente la terrosità degli oggetti di culto.

Hesse si dedica da tempo con grande intensità alla forma del pane. Si potrebbe dire che ne colleziona le forme. Cerca i pani in tutto il mondo, sfornati dai fornai locali - spesso secondo la tradizione di famiglia - e ne studia la distribuzione, ma anche la forma e si chiede come vengono prodotti. Oltre al lavoro fotografico, fonde alcuni di questi pani in ferro e bronzo. Alcuni anni fa una mostra al Museo tedesco del pane di Ulm ha messo in luce quanto i pani cotti differiscano da regione a regione.